top of page

 Dott.ssa Federica Budroni

seleziona il tuo piano alimentare

Basta! divento vegetariana

Immagine del redattore: fbnutrizionefbnutrizione




fonti proteiche sane, sostenibili e gustose, alternative a carne e pesce



Stanca della fettina? Indignata dagli allevamenti intensivi e dall'impatto ambientale di una dieta ricca di carne e pesce? Ipocondriaca in cerca di un'alimentazione che riduca il rischio di sviluppare malattie cardiovascolari, diabete di tipo 2, ipertensione e alcuni tipi di cancro? Beh, diventa veg! O se non proprio vegetariana o vegana riduci al massimo le fonti di proteine derivanti da carne e pesce e sostituiscile con alternative vegetali più sane e soprattutto sostenibili.

In una dieta vegetariana, ci sono tante ottime alternative alle proteine animali per garantirti un apporto completo di nutrienti. Ecco alcune opzioni che puoi considerare:

  1. Legumi (fagioli, lenticchie, ceci, piselli): Sono ricchi di proteine e fibre, quindi molto nutrienti. Puoi prepararli in zuppe, curry, insalate o aggiungerli a piatti come il chili vegetariano. Anche l’hummus, a base di ceci, è una deliziosa e pratica alternativa!

  2. Tofu e Tempeh: Entrambi derivano dalla soia e sono ottimi per sostituire la carne. Il tofu può essere grigliato, saltato in padella, o aggiunto a zuppe e piatti orientali, mentre il tempeh, che ha una consistenza più solida, è perfetto per essere marinato e cotto in padella o al forno.

  3. Seitan: È una proteina vegetale ottenuta dal glutine del frumento. Ha una consistenza carnosa ed è perfetto per piatti che imitano la carne, come spezzatini, salsicce vegetali o anche grigliato.

  4. Quinoa: A differenza di altri cereali, la quinoa è una proteina completa, il che significa che contiene tutti gli aminoacidi essenziali. Puoi usarla in insalate, piatti unici o come accompagnamento a piatti principali.

  5. formaggi freschi o Ricotta (




    se sei vegetariana e consumi latticini): Questi formaggi freschi sono un’ottima fonte di proteine. Puoi aggiungerli a piatti salati o dolci. Ad esempio, la ricotta può essere un ingrediente perfetto per preparare una cena leggera ma ricca di proteine, come una lasagna vegetariana.

  6. Noci e semi (mandorle, noci, semi di chia, semi di canapa, semi di girasole): Anche se sono più ricchi di grassi, sono un’ottima fonte di proteine vegetali. Puoi aggiungerli a insalate, frullati o come spuntino.

  7. Proteine vegetali in polvere: Se hai bisogno di un apporto proteico extra, puoi usare proteine vegetali in polvere, come quelle di piselli, canapa, riso o soia. Aggiungile a frullati o piatti come zuppe e smoothie bowls.

  8. Uova (se le consumi): Le uova sono una fonte proteica di alta qualità, quindi puoi includerle in piatti come omelette, frittate o semplicemente sode. Sono versatili e facilmente abbinabili a tanti piatti.

  9. Avocado: Pur non essendo una fonte primaria di proteine, l’avocado è un buon alimento ricco di grassi sani, vitamine e minerali. Puoi abbinarlo a piatti di legumi o semi per un tocco extra di nutrimento.

Ecco alcune idee di piatti che combinano diverse di queste fonti di proteine:

  • Curry di lenticchie e spinaci con riso basmati.

  • Bowl di quinoa con tofu grigliato, avocado, verdure miste e salsa tahini.

  • Pasta integrale con sugo di ceci e pomodoro.

  • Burger vegetali fatti in casa con fagioli neri e quinoa.

Sperimentare con diverse combinazioni ti aiuterà a ottenere un ampio spettro di nutrienti senza rinunciare al gusto! 😊

 
 
 

Comments


bottom of page